News

Unione e solidarietà: la festa di Natale di MI’mpegno illumina il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Il 15 dicembre 2024, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ha ospitato la dodicesima edizione della festa di Natale di MI’mpegno. Questo evento annuale è diventato un appuntamento importante e tradizionale del periodo natalizio milanese, attirando 200 persone in una serata dedicata all’arte, alla cultura e all’impegno sociale.

Gli ospiti

MI’mpegno, organizzazione che promuove l’inclusione e il dialogo sociale nella comunità milanese, ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nell’unire mondi diversi per stimolare un cambiamento positivo. La serata ha visto la presenza di Elena Buscemi, Presidente del Consiglio Comunale di Milano, Alessandra Tripodi, Capo di Gabinetto della Prefettura di Milano, e Domenico Piraina, Direttore della Cultura del Comune di Milano, tutti riconosciuti per il loro contributo significativo alla città. Presenti anche Bruno Dapei, Direttore dell’Osservatorio Metropolitano di Milano e Francesco Montinaro, Presidente dell’APPC Martesana.

Le parole di Carmelo Ferraro

Il saluto iniziale è stato dato dal Direttore del Museo, Fiorenzo Galli, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni culturali e organizzazioni come MI’mpegno per promuovere l’arte e la cultura come strumenti di inclusione e sviluppo sociale.
Carmelo Ferraro, presidente di MI’mpegno, ha espresso l’essenza dell’evento: “Siamo qui non solo per celebrare la dodicesima edizione della nostra festa, ma per ribadire il nostro impegno a costruire ponti e a rafforzare il tessuto sociale della nostra città attraverso il dialogo e la solidarietà. Ogni incontro stasera è un mattoncino in più nel costruire una Milano più inclusiva e coesa”.

I premi

Durante l’evento, diversi membri della comunità sono stati premiati per i loro sforzi e la loro dedizione. Sergio Frezzolini, fotografo, è stato elogiato per il suo talento nel catturare l’anima di Milano e nel trasformare ogni evento in un racconto visivo che unisce la comunità.
Di Fabio Romano, presidente di “Incontro e Presenza”, è stato riconosciuto il lavoro di reintegrazione sociale dei detenuti, mostrando come l’educazione e l’assistenza possano trasformare vite e rafforzare la coesione sociale. Luigi Rossi, vicepresidente di Pane Quotidiano, è stato celebrato per il suo impegno nel combattere fame e povertà, assicurando supporto vitale ai più bisognosi. Roberta Musi, artista e pittrice, è stata premiata per il suo impegno nel promuovere il dialogo sociale attraverso l’arte, con mostre che stimolano riflessione e coesione. Antonio Mazzei, fondatore di “Art & Music Insieme”, è stato lodato per il suo lavoro nel rendere la musica classica accessibile nelle periferie di Milano, arricchendo la vita culturale delle comunità meno servite. Infine Palma Antonio Barbalinardo, per il suo lungo impegno nel volontariato sociale, civile e culturale, che ha arricchito Milano con iniziative di solidarietà e promozione della legalità.

Il saluto conclusivo

Carmelo Ferraro ha quindi concluso: “La nostra festa è il simbolo di come la cultura, l’arte e l’impegno sociale possano convergere per creare una realtà migliore per tutti. È un momento di connessione profonda con la nostra città e le sue storie, una celebrazione del nostro impegno comune a rendere Milano un luogo di speranza e bellezza”.
Questo evento non solo ha celebrato i successi individuali e collettivi ma ha anche rafforzato i legami comunitari, dimostrando l’efficacia della collaborazione e dell’impegno comune nella costruzione di una società migliore.

di Marcello Menni

 

Giuseppe

Recent Posts

A Pioltello un evento formativo innovativo: l’Intelligenza Artificiale per tutti

A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale, anziani e fragilità: una sfida per la nostra umanità

Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…

1 settimana ago

Centro Nocetum, un angolo di natura e solidarietà nel cuore di Milano

Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…

2 settimane ago

Il metodo PolisMaker sbarca in Moldavia: protocollo d’intesa con l’Università Tecnica della Moldova

Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…

2 settimane ago

Alla scoperta del Pianeta attraverso la scienza, l’Università di Milano-Bicocca lancia il podcast “Orizzonti di ricerca”

Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…

3 settimane ago

Retrocessione della sanità lombarda, FIALS pronta a un confronto con le istituzioni

Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…

1 mese ago