Un dialogo su Sanità e Cooperazione: intervista a Roberto Gentile di FIALS Lombardia

Nel contesto di sfide significative che coinvolgono ARIA S.p.A., l’ente lombardo responsabile delle gare sanitarie, la necessità di un cambiamento nella governance e nell’efficienza del sistema sanitario è diventata pressante. Recentemente, l’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, ha espresso preoccupazioni riguardo la “governance da cambiare” e i “costi fuori controllo”, segnalando la necessità di un rinnovamento strutturale. In questo scenario complesso, FIALS Lombardia, un’organizzazione sindacale impegnata nella tutela dei lavoratori del settore sanitario, guidata da Roberto Gentile, si pone come voce attiva nella ricerca di soluzioni che privilegino il benessere dei pazienti e la valorizzazione del personale sanitario. Proprio Gentile nell’intervista che segue espone il suo punto di vista.

Potrebbe descrivere la situazione attuale di ARIA S.p.A. e come questa influisce sulla qualità dei servizi sanitari in Lombardia?
La situazione attuale è critica. Le inefficienze e i ritardi di ARIA S.p.A. hanno un impatto diretto e molto negativo sulla qualità dei servizi che possiamo offrire ai pazienti. È essenziale intervenire per ottimizzare i processi e assicurare che le risorse siano utilizzate al meglio per rispondere efficacemente alle esigenze dei cittadini.

Recentemente, l’assessore Bertolaso ha sollevato questioni importanti riguardo la governance e i costi gestionali. Qual è la sua visione in proposito?
Le osservazioni dell’assessore Bertolaso sono molto pertinenti e riflettono i problemi sistemici che affrontiamo. Credo fermamente nella necessità di una revisione della governance che possa portare a una maggiore efficienza e ridurre i costi, senza sacrificare la qualità dell’assistenza. È fondamentale che ci muoviamo in questa direzione senza lasciare che gli scontri politici ostacolino i progressi necessari.

Qual è l’impatto della mancanza di dialogo con le organizzazioni sindacali?
La mancanza di dialogo è profondamente problematica, soprattutto in un periodo in cui la collaborazione è più necessaria che mai. Ripristinare un dialogo costruttivo è indispensabile per affrontare insieme le sfide e lavorare su soluzioni condivise che beneficino tanto i lavoratori quanto i pazienti. È essenziale evitare scontri politici e concentrarsi su ciò che è meglio per la salute pubblica.

Cosa chiede FIALS Lombardia per superare queste sfide?
Chiediamo un intervento deciso sulla governance di ARIA S.p.A. e sull’intero sistema di approvvigionamento. È fondamentale anche il ripristino del confronto sindacale e l’adozione di decisioni politiche che mettano la sanità pubblica e i lavoratori al centro delle priorità.

Qual è il messaggio che desidera trasmettere ai professionisti sanitari e ai pazienti che dipendono da loro?
Il nostro obiettivo è garantire che il benessere dei pazienti sia sempre la priorità principale. Nonostante le difficoltà, stiamo lavorando senza sosta per migliorare le condizioni di lavoro del personale sanitario e la qualità dell’assistenza. La collaborazione e l’impegno comune sono essenziali per superare queste sfide.