News

Torna il Premio Costruiamo il Futuro: tutto su candidature ed evento finale

Il Premio Costruiamo il Futuro torna a Milano per la sua ottava edizione, portando con sé un entusiasmo rinnovato grazie al recente traguardo raggiunto: due milioni di euro di contributi totali donati a enti del terzo settore e associazioni di volontariato nelle cinque edizioni lombarde. Nato a Merate nel 2003 e ormai diffuso in Brianza, Bergamo, Valle Camonica e Valtellina, il Premio si prepara a un nuovo importante evento nella metropoli meneghina.
Un traguardo di solidarietà
La Fondazione Costruiamo il Futuro, supportata da partner come Intesa Sanpaolo, Dils, Fondazione Grimaldi Onlus e Fondazione Snaitech, celebra il successo di un’iniziativa benefica volta a sostenere le realtà locali impegnate quotidianamente in ambito sportivo e sociale. «Quando mi è stato comunicato il raggiungimento di questo traguardo ho subito pensato all’entusiasmo e al carico di speranza con cui oltre vent’anni fa abbiamo deciso di dar vita a questo Premio», dichiara Maurizio Lupi, presidente della Fondazione. In sette edizioni milanesi, sono stati distribuiti 554 mila euro a 276 associazioni, permettendo a molti “Eroi del quotidiano” di continuare il loro prezioso lavoro.
Evento finale il 20 Ottobre all’Auditorium Allianz MiCo
Il 20 ottobre 2024, l’Auditorium Allianz MiCo di Milano ospiterà l’evento finale del Premio, con ospiti speciali e momenti di intrattenimento. I rappresentanti delle associazioni premiate saliranno sul palco per ricevere assegni da mille a cinquemila euro e voucher per l’acquisto di attrezzature sportive. L’edizione 2023 ha visto 285 domande di ammissione e 59 enti premiati con 123mila euro. Quest’anno, l’obiettivo è di raggiungere una cifra simile.
Call to Action: iscrizioni aperte fino all’8 Settembre 2024
L’ottava edizione del Premio Costruiamo il Futuro è aperta a tutte le associazioni, organizzazioni non profit, enti del terzo settore e gruppi sportivi dilettantistici della Città Metropolitana di Milano. Le candidature possono essere inviate tramite il portale costruiamoilfuturo.it entro l’8 settembre 2024. I progetti saranno valutati da un Comitato d’onore composto da rappresentanti dei partner del progetto e membri della Fondazione.
Premi Speciali 2024
Quest’anno, il Premio introduce quattro riconoscimenti speciali:
– Premio Speciale Gloria Grimoldi: In collaborazione con Intesa Sanpaolo, assegnato a un’associazione distintasi in ambito educativo e formativo, con attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
– Premi Speciali This is my Milano: In collaborazione con Dils, volti a valorizzare la tutela e il recupero del territorio nei quartieri milanesi, supportando le associazioni non profit che si prendono cura della comunità.
– Premio Speciale Donna Paola Grimaldi: In collaborazione con la Fondazione Grimaldi Onlus, destinato a associazioni che operano a favore delle famiglie o promuovono progetti di sostegno per chi vive maggiori difficoltà.
– Premio Speciale Fondazione Snaitech: Riconosce un progetto che promuove lo sport come strumento di inclusione e riconoscimento sociale, in linea con i valori della Fondazione Snaitech.
Un invito alla partecipazione
Per tutte le associazioni che operano nel territorio milanese, l’invito è chiaro: fatevi sentire e partecipate al Premio Costruiamo il Futuro. Questo è il momento di unirsi e celebrare il lavoro di chi, ogni giorno, si dedica al bene comune. Le candidature sono aperte fino all’8 settembre 2024: basta esistere per fare la differenza.
di Marcello Menni
Giuseppe

Recent Posts

Inaugurato in BiM il Bicocca Pavilion, dove business e ricerca si incontrano in uno spazio all’avanguardia

È stato inaugurato ufficialmente il 14 aprile il Bicocca Pavilion, edificio di nuova costruzione appena…

2 giorni ago

Un dialogo su Sanità e Cooperazione: intervista a Roberto Gentile di FIALS Lombardia

Nel contesto di sfide significative che coinvolgono ARIA S.p.A., l’ente lombardo responsabile delle gare sanitarie,…

1 settimana ago

Educare all’affettività: un antidoto contro la violenza di genere

Educare all’affettività significa insegnare ai giovani a riconoscere e gestire le proprie emozioni e relazioni…

1 settimana ago

A Pioltello un evento formativo innovativo: l’Intelligenza Artificiale per tutti

A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…

2 settimane ago

Intelligenza artificiale, anziani e fragilità: una sfida per la nostra umanità

Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…

3 settimane ago

Centro Nocetum, un angolo di natura e solidarietà nel cuore di Milano

Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…

4 settimane ago