News

Sofia, l’ennesima vittima di femminicidio. Perché serve una svolta culturale

Settanta. Il numero va scritto in lettere e letto lentamente. Testimonia che non siamo più di fronte a un’emergenza, a una fase, ma a un fenomeno purtroppo sempre più diffuso e regolare nella sua drammaticità. Sono settanta le donne vittime di femminicidio in Italia nei primi sette mesi del 2023. Una triste media di dieci al mese.
Una delle ultime è Sofia Castelli. La 20enne di Cologno Monzese è stata accoltellata alla gola, mentre stava dormendo nella sua abitazione, dall’ex Zakaria Atqaoui all’alba di sabato 29 luglio. Il 23enne non avrebbe accettato la fine della relazione, non avrebbe voluto vedere né immaginare Sofia accanto ad altri ragazzi.
“Se non vuoi essere mia, non puoi essere di nessun altro”. Questo il movente di moltissimi delitti. Un movente che chiama in causa la necessità di una svolta e di un impegno ai massimi livelli, soprattutto dal punto di vista culturale, da parte di tutti.
Le istituzioni, in primis la scuola, dovrebbero farsi promotrici (laddove ancora non avviene) di una cultura del rispetto dell’altro, di una cultura in grado di accettare il rifiuto e di non considerare la compagna come un oggetto da possedere anche contro la sua volontà e a ogni costo.
Un simile bagaglio dovrebbe accompagnare ragazzi e ragazze nella crescita personale, prefigurando situazioni che potrebbero verificarsi nella loro esistenza e non lasciando così che vengano sopraffatti da esse e da istinti brutali (al netto ovviamente di componenti e contesti diversi, e della particolarità di ogni situazione).
Senza la diffusione (beninteso non semplice) di una siffatta cultura, è complicato pensare di combattere a pieno una devastante piaga solo con i pur importanti miglioramenti legislativi. La prevenzione infatti passa anzitutto dalla conoscenza e dalla consapevolezza di sé stessi e del rapporto con l’altro da sé. Il resto rischia di essere solo inutile retorica.

di Giorgio Meroni

Giuseppe

Recent Posts

Un dialogo su Sanità e Cooperazione: intervista a Roberto Gentile di FIALS Lombardia

Nel contesto di sfide significative che coinvolgono ARIA S.p.A., l’ente lombardo responsabile delle gare sanitarie,…

12 ore ago

Educare all’affettività: un antidoto contro la violenza di genere

Educare all’affettività significa insegnare ai giovani a riconoscere e gestire le proprie emozioni e relazioni…

2 giorni ago

A Pioltello un evento formativo innovativo: l’Intelligenza Artificiale per tutti

A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…

1 settimana ago

Intelligenza artificiale, anziani e fragilità: una sfida per la nostra umanità

Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…

2 settimane ago

Centro Nocetum, un angolo di natura e solidarietà nel cuore di Milano

Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…

3 settimane ago

Il metodo PolisMaker sbarca in Moldavia: protocollo d’intesa con l’Università Tecnica della Moldova

Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…

3 settimane ago