Venerdì 23 e Sabato 24 settembre si terranno, da remoto via Zoom, due importanti incontri formativi riguardanti la sindrome di Klinefelter. L’iniziativa è organizzata all’interno del progetto decollato da diversi anni nel gruppo di lavoro multidisciplinare, trasversale a diverse unità operative della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca, e volto all’assistenza e alla cura dei bambini e famiglie con variazioni maggiori dei cromosomi sessuali.
L’obiettivo di questa formazione è condividere con famiglie e operatori che si occupano di questa specifica condizione genetica percorsi di accoglienza, valutazione, monitoraggio e cura, in tutti i diversi ambiti nel ciclo di vita del paziente a partire dal momento della diagnosi fino ad arrivare ad interventi di assistenza e cura, con particolare riguardo agli aspetti genetici, pediatrici, neuropsichiatrici e psicologici.
E’ previsto uno spazio dedicato esclusivamente ad un confronto tra operatori (venerdì pomeriggio) e in un momento dedicato a famiglie e operatori (sabato mattina) per permettere a ciascuno di affrontare al meglio le diverse tematiche e favorire un dibattito più ampio e costruttivo possibile. Di seguito tutti i dettagli (scorri le foto per scoprire le informazioni, tra le quali le modalità di registrazione e il programma completo).
A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…
Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…
Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…
Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…
Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…
Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…