News

Si può cambiare la scuola in cinque minuti? Sì secondo un progetto dell’Università di Milano-Bicocca

 Frequentare lezioni di astronomia di notte nel giardino della scuola. Istituire l’ora di orto per coltivare verdure insieme a nuove amicizie. Organizzare “collegi di alta quota” in cui il confronto tra dirigenti scolastici avviene su sentieri di montagna.
In alcuni istituti italiani queste micro-pratiche di cambiamento, nate dall’immaginazione di studenti, insegnanti e dirigenti, hanno scardinato la mentalità del “si è sempre fatto così” migliorando la vita dell’intera comunità scolastica. Per dare voce a tutti quelli che hanno idee per nuovi modi di fare scuola è nato il progetto “Cinque minuti per cambiare la scuola” che ha attivato una campagna di crowdfunding all’interno della VI edizione di BiUniCrowd, l’iniziativa dell’Università di Milano-Bicocca che permette alla comunità universitaria di ottenere sostegno e visibilità dall’esterno.

Le parole di Anna Granata, responsabile del gruppo di ricerca

«La nostra proposta nasce da anni di ricerca nelle scuole di ogni ordine e grado, durante i quali abbiamo osservato pratiche di creatività organizzativa centrate sul benessere di alunni e alunne, diversi per storia, origine, capacità, passioni e stili di apprendimento». Così Anna Granata, professoressa di Pedagogia presso l’Università di Milano-Bicocca e responsabile del gruppo di ricerca. «Ora vogliamo dare voce ai protagonisti nascosti del mondo della scuola, facendo loro raccontare in pochi minuti idee, anche piccolissime, messe in atto in virtù delle possibilità offerte dall’autonomia scolastica». La convinzione è che gli effetti di queste sorprendenti pratiche di cambiamento siano di ispirazione e possano essere replicate in contesti diversi.  

L’intervento di Francesca Magliulo, direttrice della Fondazione EOS – Edison Orizzonte Scuola ETS

Per sviluppare il progetto è stata avviata una campagna per raccogliere 10.000 euro su Ideaginger.it, la piattaforma di crowdfunding con il tasso di successo più alto in Italia- I fondi ottenuti saranno destinati a realizzare video di pochi minuti, in cui ciascun attore esporrà la propria proposta di cambiamento, e organizzare un evento in stile TEDx per raccontare le idee di creatività organizzativa e diffonderle in tutta Italia.
Il progetto è stato selezionato da Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS. Quest’ultima una volta raggiunto il 50% dell’obiettivo, cofinanzierà la campagna di crowdfunding con ulteriori 5.000 euro. «Abbiamo deciso di aderire all’iniziativa “Cinque Minuti” perché crediamo nell’importanza e nell’urgenza di avviare una riflessione sul mondo della scuola, che ha un ruolo sempre più determinante nello sviluppo delle attitudini e delle potenzialità dei cittadini di domani. La Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale ETS è nata con l’obiettivo di contribuire a migliorare la vita di ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 17 anni in condizione di fragilità. Si impegna nella realizzazione di progettualità come questa, in cui le giovani generazioni possono esprimersi ed essere ascoltate per aprire insieme un dialogo su come immaginare prima e costruire poi la società del futuro», spiega Francesca Magliulo, direttrice della Fondazione.

Giuseppe

Recent Posts

A Pioltello un evento formativo innovativo: l’Intelligenza Artificiale per tutti

A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…

5 giorni ago

Intelligenza artificiale, anziani e fragilità: una sfida per la nostra umanità

Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…

1 settimana ago

Centro Nocetum, un angolo di natura e solidarietà nel cuore di Milano

Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…

2 settimane ago

Il metodo PolisMaker sbarca in Moldavia: protocollo d’intesa con l’Università Tecnica della Moldova

Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…

3 settimane ago

Alla scoperta del Pianeta attraverso la scienza, l’Università di Milano-Bicocca lancia il podcast “Orizzonti di ricerca”

Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…

3 settimane ago

Retrocessione della sanità lombarda, FIALS pronta a un confronto con le istituzioni

Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…

1 mese ago