Associazioni

Razzante: “Rete di promozione sociale e culturale per combattere l’emergenza educativa”

La pandemia ha contribuito a sdoganare la parola emergenza, che viene adoperata in vari ambiti per indicare pericoli e criticità. Si pensi alla salute ma anche al clima e, in un contesto internazionale, alla geopolitica. Tuttavia esiste un’altra emergenza da non sottovalutare affatto, perché mina le fondamenta del vivere civile e rischia di far saltare il patto tra persone che tiene unita la società e favorisce il dialogo intergenerazionale: l’emergenza educativa.
L’estate ci ha offerto spunti drammatici per tornare a percepirne l’importanza. Si pensi all’esplosione dei femminicidi e degli altri episodi di violenza oppure alle tante giovani vite spezzate a causa del dilagare di gesti estremi favoriti anche dall’uso sbagliato delle tecnologie digitali. C’è dunque bisogno di moltiplicare gli sforzi per fronteggiare questa deriva disumanizzante, che affonda le radici anche in un vuoto educativo.
Tra le realtà più attive a Milano su questo versante c’è MI’mpegno, comitato fondato dieci anni fa da Carmelo Ferraro, da sempre impegnato nella promozione culturale e sociale, con interventi di solidarietà e inclusività. “Dopo una breve pausa estiva – dichiara Ferraro – ci rivedremo domenica (17 settembre ndr) alle 17.30 al Convento Benedettino di via F. Bellotti per una preghiera per la pace, condita con musica e filosofia. Questo luogo è uno spazio di cultura e di preghiera nel centro di Milano: dietro alle mura severe di un grande palazzo c’è un monastero di clausura benedettino”. Si tratta solo di un primo evento perché nelle prossime settimane MI’mpegno tonerà ad attivarsi per consolidare e allargare la rete del bene con altre associazioni, fondazioni ed enti impegnati anch’essi a ricostruire il tessuto sociale indispensabile per la vita della comunità milanese. “Non mancheranno iniziative culturali di riscoperta del bello e di approfondimento dei luoghi della nostra città”, conclude Ferraro.

di Ruben Razzante, giornalista e Docente di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano.

Giuseppe

Recent Posts

A Pioltello un evento formativo innovativo: l’Intelligenza Artificiale per tutti

A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…

5 giorni ago

Intelligenza artificiale, anziani e fragilità: una sfida per la nostra umanità

Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…

1 settimana ago

Centro Nocetum, un angolo di natura e solidarietà nel cuore di Milano

Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…

2 settimane ago

Il metodo PolisMaker sbarca in Moldavia: protocollo d’intesa con l’Università Tecnica della Moldova

Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…

3 settimane ago

Alla scoperta del Pianeta attraverso la scienza, l’Università di Milano-Bicocca lancia il podcast “Orizzonti di ricerca”

Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…

3 settimane ago

Retrocessione della sanità lombarda, FIALS pronta a un confronto con le istituzioni

Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…

1 mese ago