Sabato 26 giugno 2021 è andato in scena all’auditorium Tilane di Paderno Dugnano il secondo convegno sulla violenza di genere, promosso dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana e al quale hanno partecipato rappresentanti dell’associazione MI’mpegno e del Centro Studi Professionale Radici Sociali.
Emblematico il titolo dell’iniziativa, “Non solo il 25 novembre”, a sottolineare che l’attenzione di tutti va posta ogni giorno e non solo in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Per questo “Non solo il 25 novembre” non è un evento estemporaneo, bensì il nome di un progetto attivo sul territorio, destinato a durare nel tempo: a coordinarlo è la dott.ssa Tatiana Amato, volontaria di CRI. “Me at work” e “Storie al femminile” sono esempi concreti di un impegno costante: le due serie di incontri sono stati diretti da Glenda Pagnoncelli (formatrice e dramma terapeuta) e Camilla Mele (arte terapeuta).
Del resto gli ultimi dati testimoniano in maniera cruda la triste portata con livelli inaccettabili per un Paese civile: una vittima ogni 72 ore nel 2021. Per cercare di prevenire e di comprendere a pieno le dinamiche del fenomeno, nel corso del convegno ci si è soffermati sui risvolti e i cambiamenti della violenza di genere durante la pandemia.
All’iniziativa, moderata dalla giornalista Sabina Negri, hanno preso parte rappresentanti delle Istituzioni (Ezio Casati, sindaco di Paderno Dugnano e Diana De Marchi, presidente della Commissione pari opportunità e diritti civili del comune di Milano) e specialiste di associazioni/centri che si impegnano quotidianamente per dare il loro contributo in favore delle donne, attraverso vari strumenti di difesa e di sostegno, psicologico, ma non solo. Inoltre il dott. Carmelo Ferraro, direttore dell’Ordine degli Avvocati di Milano e l’avv. Raffaella Ruggeri, hanno illustrato dal punto di vista legale le norme a sostegno delle donne, oltre a possibili interventi in materia. L’evento ha così assunto metaforicamente l’aspetto di una serie di cerchi concentrici a protezione delle persone di sesso femminile, una barriera invalicabile e inviolabile.
A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…
Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…
Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…
Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…
Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…
Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…