Mi’mpegno nasce dall’intuizione di un gruppo di amici desiderosi di valorizzare il bello e il buono che, spesso oscuramente, innervano la città di Milano, la vivificano e la rendono un luogo straordinario di vita e di relazione.
Mi’mpegno, in un primo periodo autodefinitisi “Comitato Mi’mpegno”, ha fin dalla sua nascita adottato un metodo caratterizzato dal confronto aperto e libero dai pregiudizi, dai toni pacati e dall’approfondimento E DALLA CONSAPEVOLEZZA CHE L’ALTRO/IL DOVERSO NON È UN NEMICO DA SCONFIGGERE MA UNA RISORSA.
Mi’mpegno da sempre ha trovato nell’entusiasmo del fare, nella voglia di scoprire il bello, nel desiderio di solidarietà linfa per proseguire.
Questa realtà ha sempre visto nella politica alta, condivisa e apartitica una delle sue naturali attenzioni, nella consapevolezza che nessuno si salva da solo e che il bene comune è uno straordinario obbiettivo per vivere, insieme e meglio, il nostro presente e per questo “INSIEME RESPONSAIBILI”.
Info
Ultimi articoli da Mi’mpegno
Ucraina, conclusa la terza missione di Arché: il reportage
Era la terza missione di Arché in Ucraina e, come le precedenti, è stata di vitale importanza. I volontari della onlus, guidati da Padre Giuseppe Bettoni, hanno consegnato scarpe, cibo, pannolini, passeggini, farmaci, lenzuola, pile, vestiti e prodotti per l'igiene...
Leopoli sotto le bombe: i messaggi di Suor Giustina e Padre Igor
Quella appena trascorsa è stata una Pasqua di dolore e speranza. Dolore per la guerra in Ucraina e speranza che possa presto finire il tremendo conflitto. L’attesa e la fiducia in un futuro migliore emergono con forza nei messaggi fatti arrivare da Leopoli, bombardata...
Ondata di solidarietà per l’Ucraina, Ferraro: “Base di un’Europa dei Popoli unita”
Intervista rilasciata da Carmelo Ferraro, Direttore dell’Ordine degli Avvocati di Milano e presidente di MI’mpegno, al sito de “Il Giornale d’Italia” il 12 aprile La fine dello stato di emergenza è ormai alle porte. Cosa ci porteremo dietro di questi due anni di...
Emozioni, spettacolo e musica allo Spirit de Milan per il lancio di Rumore Sociale
Un mix davvero perfetto di ingredienti ha contraddistinto il battesimo ufficiale di Rumore Sociale (www.rumoresociale.it). Domenica 10 aprile allo Spirit de Milan oltre 120 persone hanno partecipato alla presentazione del giornale online che vede come attori...
Rumore Sociale, allo Spirit de Milan la presentazione ufficiale
Segnatevi bene questo giorno sul vostro calendario: domenica 10 aprile. Alle ore 18, allo Spirit de Milan (via Bovisasca 57,59, Milano), verrà ufficialmente presentato il giornale online 'Rumore Sociale', i cui protagonisti sono enti, associazioni, organizzazioni di...
Ora et labora, alla scoperta del monastero di San Benedetto e di una regola sempre attuale
Un'occasione da non perdere. Domenica 3 aprile il Comitato MI'impegno offre a tutti la possibilità di scoprire il Monastero di San Benedetto a Milano, in via Felice Bellotti 10. Il programma è molto ricco e prevede i vespri in Chiesa alle ore 16 (ingresso all'altezza...
Un ponte umanitario da Milano a Leopoli: le testimonianze
24 febbraio-24 marzo. A un mese esatto dall’inizio della guerra, il Comitato MI’impegno ha promosso un momento di confronto per comprendere la situazione in Ucraina e i risvolti sul territorio italiano, in particolare su quello milanese. Carmelo Ferraro, presidente di...
Dalla parte dell’Ucraina: appuntamento al Memoriale della Shoah
L'appuntamento è fissato per domenica 27 marzo dalle 10 alle 18 a Milano, in un luogo che rimanda a un periodo storico drammatico, ossia il Memoriale della Shoah (Piazza Safra). I City Angels e l'Ucei (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) hanno promosso...
Da Milano a Leopoli: il viaggio della solidarietà
Una distanza di oltre 1550 km annullata dal desiderio di fare del bene. Giovedì 17 marzo sono giunti in Ucraina i primi due convogli partiti da Quarto Oggiaro (Milano) e diretti a Leopoli, al seminario dove il rettore, Padre Igor Boyko, ha accolto più di 100 rifugiati...
Fondazione Progetto Arca in Ucraina: il videoracconto
Una luce nel buio della guerra: quella della solidarietà, che sta risplendendo nei terribili giorni del conflitto in Ucraina. Tra i raggi di questo ‘sole umano’ figura anche Fondazione Progetto Arca. Alberto Sinigallia, presidente della Onlus, si trova in un campo di...
Emergenza in Ucraina, MI’mpegno si unisce a Milano Sospesa
"Chi fa la guerra dimentica l’umanità”. Le parole di Papa Francesco rispecchiano la cruda realtà, la tremenda realtà del conflitto in Ucraina, con una grave emergenza umanitaria in atto. Per questo, MI’mpegno si unisce a Milano Sospesa (organizzazione no-profit) per...
Stop delle mascherine: alla ricerca di un centro di gravità permanente
Con la metà di febbraio è arrivata una delle grandi novità in mezzo al grande caos di questi giorni: la fine dell’obbligo delle mascherine all’aperto. È stato un segnale forte. Le Istituzioni danno un messaggio chiarissimo: la pandemia sta finendo, è finalmente sotto...
Raccolta del farmaco: un aiuto concreto per i più bisognosi
Tutelare il diritto alla salute. Questa la missione del Banco Farmaceutico, che ha organizzato la 22.ma giornata di raccolta del farmaco, dall'8 al 14 febbraio. Un gesto concreto, ovvero l'acquisto di medicinali da banco in 5.000 farmacie italiane, può cambiare in...
Ricostruire non dimenticando la solidarietà. MI’mpegno riflette con i protagonisti
La pandemia ci ha posto e ci pone problemi e criticità di una imprevista gravità. Ma Milano da sempre ha saputo, e dal basso, formulare soluzioni, immaginare strade e creare reti proprio per fronteggiare emergenze come queste. Forti di questa convinzione, MI’mpegno ha...
Pandemia, la ricetta di Ferraro: “Dialogo, confronto, informazione e rispetto”
"Siamo ancora dentro la pandemia e per usare un eufemismo ci siamo dentro fino al collo" esordisce Carmelo Ferraro, direttore generale dell'Ordine degli Avvocati di Milano. "Pensavamo si trattasse di una “guerra lampo”, di qualche mese di chiusura, di mascherine, di...
Dentro la pandemia, ancora. Fra paure, speranze e ripartenze: cosa faremo dal 10 gennaio?
Si è svolto online, il 9 gennaio, l’incontro di MI’mpegno con Fabrizio Pregliasco. Il virologo e professore universitario, dialogando con Carmelo Ferraro, presidente di MI’mpegno, ha voluto mettere ordine sulla ripresa di inizio anno alla luce del nuovo andamento...
A Natale con MI’mpegno: un fiume di solidarietà, gratitudine e responsabilità
Domenica 12 dicembre l’associazione MI’mpegno ha celebrato un altro anno di iniziative, progetti e solidarietà: nella splendida cornice dello Spirit de Milan, 250 persone si sono ritrovate per testimoniare la bellezza di stare insieme. Nonostante le mascherine, dallo...
Sicurezza sul luogo di lavoro: cultura, salute e prevenzione
Vengono definite “morti bianche”: nei primi sei mesi del 2021 sono state ben 538 le persone che hanno perso la vita sul luogo di lavoro. Numeri spaventosi che devono far riflettere, come è avvenuto il 2 luglio 2021 a Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo. Il comitato...
La tutela del minore e della famiglia: ragionare insieme
Un successo oltre ogni previsione per il webinar promosso dal Centro Studi Professionale Radici Sociali e dall’Ordine degli Avvocati di Milano in collaborazione con l’associazione MI’mpegno. “La tutela del minore e della famiglia: interventi di sostegno ai soggetti in...