Dopo la pausa estiva, MI’mpegno riprende le proprie attività con nuove iniziative di approfondimento, cultura e solidarietà a Milano.
Si è partiti il 18 settembre alle 18.30 al Cam Garibaldi (Corso Garibaldi 27) con l’evento “Sanità in Lombardia, fra presente e futuro”. L’appuntamento era rivolto a operatori della sanità, istituzioni e cittadini interessati e dedicato alle nuove frontiere del diritto alla salute, dall’abbattimento delle liste d’attesa al potenziamento della telemedicina e della sanità di territorio, in un’ottica solidale e inclusiva. Qui il racconto della serata.
Il 20 settembre alle 21 é andata in scena la rappresentazione teatrale “Assassinio nella cattedrale” di Thomas Stearns Eliot, nella Basilica di S. Simpliciano (Piazza S. Simpliciano). Gli spettatori hanno avuto la possibilità di apprezzare il dramma di Eliot, capace di leggere i dolori, le solitudini e le contraddizioni della contemporaneità e la testimonianza di una nuova libertà e speranza. “La scrittura del testo è anche quella della sacra rappresentazione. La vicenda che infatti ripercorre è quella della Passione di Cristo: il ritorno in patria di Becket a Canterbury, di cui è Arcivescovo, rievoca l’entrata di Gesù in Gerusalemme acclamato dalla folla; le tentazioni di Gesù nel deserto vengono rivissute dall’Arcivescovo negli incontri coi quattro tentatori” aveva spiegato il regista Andrea Carabelli. Un affresco bruciante e drammatico dove la vita di ciascuno e la società di oggi possono riconoscersi e interrogarsi.
Il 3 ottobre alle 18.30 al Museo Diocesano (Sala Arciconfraternita, Piazza Sant’Eustorgio 3) è prevista la mostra “Robert Capa. L’opera 1932-1954”. Un viaggio delle emozioni attraverso le tappe principali della carriera del fotografo di guerra, Robert Capa, dagli esordi nel 1932 fino alla morte avvenuta nel 1954 in Indocina per lo scoppio di una mina. Quota di partecipazione 15 euro, da versare all’ingresso del Salone. Iscrizione a info@mimpegno.com.
Inoltre MI’mpegno invita a sostenere l’iniziativa di “Milano Sospesa”: raccolta solidale di cancelleria per le famiglie in difficoltà, dal 7 al 25 settembre 2024, tutti i mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e tutti i sabati dalle ore 10.30 alle ore 12.30 in via Cuore Immacolato di Maria n. 5.Un’occasione per porre la solidarietà al servizio del diritto allo studio dando valore al futuro delle nuove generazioni.
È stato inaugurato ufficialmente il 14 aprile il Bicocca Pavilion, edificio di nuova costruzione appena…
Nel contesto di sfide significative che coinvolgono ARIA S.p.A., l’ente lombardo responsabile delle gare sanitarie,…
Educare all’affettività significa insegnare ai giovani a riconoscere e gestire le proprie emozioni e relazioni…
A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…
Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…
Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…