News

Milano-Bicocca, alle origini della sensibilità all’esclusione sociale

L’esperienza di essere ignorati in presenza degli altri è nota con il nome di ostracismo. Si tratta di un fenomeno che si verifica comunemente nell’arco della nostra vita in diversi contesti e a diverse età. Esso influisce negativamente sui bisogni psicologici fondamentali e induce cambiamenti fisiologici e comportamentali negli adulti.
Il nuovo studio “You can’t play with us: First-person ostracism affects infants’ behavioral reactivity” ha permesso di arrivare a un risultato importante. E’ emerso infatti che anche i bambini di soli 13 mesi sono sensibili all’ostracismo e reagiscono in modo diverso quando vengono inclusi o esclusi in situazioni sociali. La ricerca è stata condotta presso il Bicocca Child&Baby Lab dell’Università di Milano-Bicocca, e appena pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Child Development.

GLI STUDI 
Nel corso degli ultimi vent’anni, diversi studi si sono occupati di comprendere le dinamiche alla base dell’ostracismo. A oggi sappiamo che a partire dall’età scolare, l’essere esclusi da situazioni sociali possa influenzare i bisogni psicologici di base quali il bisogno di appartenenza e l’autostima. Le conseguenze riguardano cambiamenti fisiologici come l’accelerazione del battito cardiaco. L’ostracismo può altresì modificare i nostri comportamenti. Ci consente nello specifico di adottare atteggiamenti prosociali o antisociali a seconda della situazione.
Come e quando emerge questa precoce sensibilità all’esclusione sociale? Per cercare di rispondere a questa domanda, il gruppo di ricercatori coordinato da Ermanno Quadrelli, docente di psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione, ha condotto uno studio accurato.
Il fine era quello di esaminare gli effetti dell’ostracismo sul comportamento di bambini di 13-14 mesi.
Il tutto si è svolto grazie a un finanziamento della Commissione Europea tramite un bando Marie Sklodowska-Curie Innovative Training Network (Progetto MOTION).

LA RICERCA

In particolare i bambini venivano coinvolti in un gioco con una palla insieme a due sperimentatori. Durante il gioco potevano essere inclusi, ricevendo e passando la palla in modo equo con gli sperimentatori, oppure ostracizzati, venendo ignorati dagli sperimentatori ed esclusi dal gioco dopo i primi due passaggi.
Il comportamento dei bambini veniva registrato per consentire di valutare in maniera dettagliata le espressioni facciali, vocali e posturali degli stessi durante le diverse fasi dell’esperimento.
I risultati ottenuti hanno dimostrato che i bambini ostracizzati mostravano una minor quantità di comportamenti a valenza positiva, quali sorrisi e risate. Mostravano invece in misura maggiore espressioni emotive negative, come pianto ed espressioni di rabbia, rispetto a quelli inclusi.
Inoltre i bambini esclusi si mostravano molto più attenti al gioco. Osservavano più a lungo la palla e/o i giocatori, e ricercavano l’attenzione degli altri giocatori, verosimilmente in un tentativo di essere re-inclusi nell’interazione sociale.
Questi risultati rivelano per la prima volta che, già a partire dai 13 mesi di età, i bambini sono sensibili all’ostracismo, manifestando una risposta comportamentale in linea con quanto osservato in bambini più grandi e negli adulti. I dati raccolti forniscono poi nuove informazioni sullo sviluppo delle abilità di interazione sociale in prima infanzia. Allo stesso tempo evidenziano come la sensibilità all’esclusione sociale negli adulti affondi le sue radici nei primi mesi di vita.
I dati di ricerca indicano un aspetto fondamentale: essere persistentemente ignorati dai coetanei a partire dalla scuola materna può comportare reazioni di insoddisfazione in classe fino a compromettere le prestazioni scolastiche.

IL COMMENTO DI ERMANNO QUADRELLI

«Adottare una prospettiva evolutiva e studiare gli effetti dell’ostracismo fin dalla prima infanzia consente quindi non solo di ampliare le conoscenze sullo sviluppo sociale nei primi anni di vita. Mette anche in evidenza la necessità di intervenire precocemente per contrastare l’ostracismo e promuovere un ambiente inclusivo sin dai primi anni di vita. In questo senso, la creazione di programmi educativi e di intervento mirati a favorire l’integrazione sociale e a sviluppare abilità di adattamento socio-emotivo potrebbe contribuire a mitigare gli effetti negativi dell’ostracismo sui bambini e migliorare le loro prospettive di successo accademico e di benessere sociale», sostiene Ermanno Quadrelli.

Giuseppe

Recent Posts

Un dialogo su Sanità e Cooperazione: intervista a Roberto Gentile di FIALS Lombardia

Nel contesto di sfide significative che coinvolgono ARIA S.p.A., l’ente lombardo responsabile delle gare sanitarie,…

2 giorni ago

Educare all’affettività: un antidoto contro la violenza di genere

Educare all’affettività significa insegnare ai giovani a riconoscere e gestire le proprie emozioni e relazioni…

3 giorni ago

A Pioltello un evento formativo innovativo: l’Intelligenza Artificiale per tutti

A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…

2 settimane ago

Intelligenza artificiale, anziani e fragilità: una sfida per la nostra umanità

Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…

2 settimane ago

Centro Nocetum, un angolo di natura e solidarietà nel cuore di Milano

Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…

3 settimane ago

Il metodo PolisMaker sbarca in Moldavia: protocollo d’intesa con l’Università Tecnica della Moldova

Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…

3 settimane ago