Partner

Maxi tredicesima per i lavoratori del Comparto Sanità e della Dirigenza. Soddisfazione della FIALS

FIALS (Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità) Milano, anche a seguito delle dichiarazioni della Fials Regione Lombardia, prende atto del Decreto di Regione Lombardia che anticipa l’indennità di vacanza contrattuale 2024 a favore dei dipendenti a tempo indeterminato del comparto sanità. Esprime soddisfazione per quella che sarà una maxi tredicesima che, solo parzialmente, contrasta gli effetti dell’inflazione.
Il Segretario Generale della FIALS Milano, Mauro Nobile, dichiara: “E’ un primo passo per portare gli stipendi dei lavoratori del profilo sanitario, socio-sanitario, amministrativo, tecnico e professionale ai dovuti standard europei”.
L’indennità di vacanza contrattuale sarà accreditata con la mensilità di dicembre 2023 al personale a tempo indeterminato dipendente degli enti del Servizio Sanitario Regionale (ATS, ASST, Fondazioni IRCCS di diritto pubblico, ACSS ed AREU). I contributi vanno da circa 650 a un massimo di 1.500 euro a seconda delle aree e fasce economiche di appartenenza.

Seguono i dati degli stanziamenti regionali sulla città Metropolitana di Milano e sulla Provincia di Monza e Brianza, aree geografiche in cui FIALS è uno dei sindacati maggiormente rappresentativi.
ATS città metropolitana euro 2.549.658,00 ed ATS Brianza euro 808.215,00.
ASST GOM Niguarda euro 5.345.436,00, ASST Santi Paolo e Carlo euro 5.574.628,00, ASST FBF Sacco euro 6.130.621,00, ASST Pini CTO euro 1.506.073,00, ASST Ovest Milanese euro 4.969.400,00, ASST Rhodense euro 3.962.246,00, ASST Nord Milano euro 2.195.729,00, ASST Melegnano Martesana euro 3.601.760,00 ed ASST Brianza 5.050.937,00.
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano euro 4.713.813,00, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori Monza euro 3.394.877,00, Fondazione IRCCS Tumori 2.075.822,00 e Fondazione IRCCS Besta 846.658,00.
Per un totale di 52.725.873,00 euro per i territori della città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza, a cui si aggiungono 598.750,00 euro per AREU Lombardia.

Giuseppe

Recent Posts

A Pioltello un evento formativo innovativo: l’Intelligenza Artificiale per tutti

A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…

5 giorni ago

Intelligenza artificiale, anziani e fragilità: una sfida per la nostra umanità

Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…

1 settimana ago

Centro Nocetum, un angolo di natura e solidarietà nel cuore di Milano

Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…

2 settimane ago

Il metodo PolisMaker sbarca in Moldavia: protocollo d’intesa con l’Università Tecnica della Moldova

Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…

3 settimane ago

Alla scoperta del Pianeta attraverso la scienza, l’Università di Milano-Bicocca lancia il podcast “Orizzonti di ricerca”

Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…

4 settimane ago

Retrocessione della sanità lombarda, FIALS pronta a un confronto con le istituzioni

Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…

1 mese ago