Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d’intesa tra la PolisMaker International Association (PIA) e la Facoltà di Urbanistica e Architettura dell’Università Tecnica della Moldova. Questo accordo segna l’introduzione ufficiale del metodo PolisMaker in Moldavia, un importante passo avanti per la promozione della trasformazione urbana sostenibile e della valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
L’accordo, valido dal 2025 al 2030, prevede una serie di iniziative congiunte finalizzate allo sviluppo di competenze nel settore delle costruzioni sostenibili, alla valorizzazione del patrimonio monumentale, allo sviluppo urbano sostenibile e al miglioramento della qualità della vita urbana.
Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività di formazione, ricerca e scambio di buone pratiche, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
L’architetto Franco Pallanza, presidente della PIA, ha espressamente dichiarato: “Siamo entusiasti di portare il metodo PolisMaker in Moldavia, un paese con un ricco patrimonio culturale e grandi potenzialità urbane. Questo protocollo non solo rafforza i legami accademici e culturali tra Italia e Moldavia, ma apre anche nuove possibilità per l’applicazione delle nostre metodologie avanzate nel campo dell’urbanistica e della sostenibilità.”
La firma del protocollo è avvenuta in presenza del rettore dell’Università Tecnica della Moldova, il Prof. Viorel Bostan, e del Prof. Santiago Caprio, direttore del PolisMaker Lab del CISE, che hanno sottolineato l’importanza di questo accordo come base per una collaborazione fruttuosa e di lungo termine.
Con l’attuazione di questo accordo, PIA e l’Università Tecnica della Moldova si impegnano a promuovere l’immagine dell’iniziativa comune, garantendo che il metodo PolisMaker contribuisca efficacemente alla trasformazione delle realtà urbane in Moldavia, facendo leva sulle competenze e sull’innovazione portate dal Politecnico di Milano e dai suoi partner internazionali.
A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…
Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…
Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…
Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…
Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…
Supportare e valorizzare le attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico – attraverso iniziative…