Comunicato stampa
Un esempio virtuoso arriva dal Quartiere Satellite di Pioltello. Il Condominio Venere, situato in via Cilea 6, ha cancellato oltre 1 milione di euro di debiti e completato un progetto di risanamento storico. Questo traguardo è stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra la Prefettura di Milano, le istituzioni locali e i condomini stessi, che hanno unito le forze per risolvere una situazione che sembrava senza via d’uscita.
“Questo risultato dimostra che con serietà e una collaborazione efficace tra amministratori, Prefettura e istituzioni locali, è possibile affrontare anche le situazioni più difficili”, ha dichiarato Francesco Montinaro, amministratore del Condominio Venere e Presidente di APPC (Associazione Piccoli Proprietari Case) Martesana.
Montinaro ha inoltre sottolineato le difficoltà affrontate durante il percorso: “Questo risultato è stato raggiunto nonostante le gravi intimidazioni subite. Ho ricevuto minacce di morte e subito danneggiamenti alla mia auto, ma queste azioni non mi hanno fermato. La mia priorità, anche grazie alla mia lunga esperienza di militare, è sempre stata lavorare per il bene della comunità e del condominio, e oggi possiamo dire che la determinazione ha vinto”.
Grazie alla mediazione della Prefettura di Milano e al supporto operativo del Comune di Pioltello, il Condominio Venere è diventato il primo edificio del quartiere a dotarsi di contatori idrici individuali. L’intervento non solo migliora la trasparenza e l’equità nella gestione delle risorse idriche, ma rappresenta un passo simbolico verso una maggiore responsabilizzazione.
“L’installazione dei contatori individuali è un segnale concreto di cambiamento e di rinascita”, ha aggiunto Montinaro. “Il progetto è la prova che, con il giusto impegno e una stretta collaborazione tra istituzioni e condomini, si possono superare anche le difficoltà più grandi”.
Il successo dell’iniziativa è stata resa possibile anche grazie alla partnership con CAP Holding, che ha offerto condizioni economiche favorevoli per il condominio, e all’impegno dei residenti che hanno sostenuto l’iniziativa.
L’APPC Martesana ribadisce il proprio impegno nel supportare amministratori coraggiosi e istituzioni impegnate a trovare soluzioni a problemi complessi. “Esperienze come quella del Condominio Venere dimostrano che è possibile trasformare situazioni critiche in opportunità di rilancio per l’intera comunità,” ha concluso Montinaro.
Questo progetto rappresenta un modello replicabile non solo nel Quartiere Satellite, ma anche in altri contesti simili, grazie alla sinergia tra Prefettura, istituzioni locali e comunità.
A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…
Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…
Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…
Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…
Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…
Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…