Orrore che si aggiunge all’orrore. Ebbene sì: non bastavano le agghiaccianti immagini delle stragi compiute in Ucraina, in particolare a Bucha, a turbare gli animi, provocando contemporaneamente sconcerto e senso di impotenza.
Sentimenti pressoché identici si sono fatti strada ascoltando chi ha messo in dubbio la veridicità di questa carneficina, arrivando addirittura a parlare apertamente di messa in scena con tanto di attori pagati per recitare una parte ben precisa.
‘Passi’ che a sostenere simili sciocchezze sia la propaganda russa, ma è inaccettabile leggere determinate dichiarazioni anche in Italia, a opera di “intellettuali e uomini di cultura” (con i loro immancabili e purtroppo non pochi seguaci sui social e nell’opinione pubblica, ad amplificare ulteriormente i messaggi distorti).
Costoro, con la scusa del ‘pensiero unico dominante’, stanno letteralmente abbracciando, a mezzo stampa e televisivo, teorie assurde e irrispettose nei confronti del popolo ucraino (che giustamente si sente offeso) e delle vittime di guerra.
Con sfumature più o meno diverse, gli stessi provano a giustificare Putin per l’invasione, attribuendo colpe e gravi errori alla Nato e agli Stati Uniti d’America. Sia ben chiaro, anche se fosse davvero così (e non lo è), non sarebbe ammissibile nemmeno lontanamente dare un senso e una qualsivoglia motivazione a crimini contro l’umanità.
In linea di massima i ‘negazionisti della guerra’ in precedenza erano ‘i negazionisti del Covid’, che derubricavano la pandemia a operazione dei poteri forti per controllare i cittadini e per instaurare una sorta di dittatura sanitaria (!), contestando i dati sulle morti, falsificati per ingigantire un virus in realtà (la loro) poco pericoloso. Diventa quasi superfluo sottolineare come tale atteggiamento sia stato un insulto alle persone scomparse a causa del Covid e ai loro familiari, oltre che un insulto alla scienza e alla logica.
La situazione, come detto, si sta ripetendo ora. Se il dubbio è la più forma grande di certezza, è altrettanto vero che un atteggiamento critico non può essere strumentalizzato per dare vita a un inquietante relativismo etico nel quale il bene e il male sono uguali (anzi non esistono più) e gli aggressori e gli aggrediti sono praticamente sullo stesso piano, senza alcuna differenza.
La risposta migliore al negazionismo la stanno fornendo altri e numerosi cittadini che hanno dato vita a una gara di solidarietà per aiutare gli ucraini, con l’invio di aiuti e con l’ospitalità generosamente offerta in Italia (e nel resto d’Europa).
All’orrore della guerra e dei relativisti, essi contrappongono la solidarietà e l’amore per i propri simili: un grande tesoro da cui ripartire pure quando (speriamo a breve) lo scontro bellico finirà.
Giorgio Meroni
È stato inaugurato ufficialmente il 14 aprile il Bicocca Pavilion, edificio di nuova costruzione appena…
Nel contesto di sfide significative che coinvolgono ARIA S.p.A., l’ente lombardo responsabile delle gare sanitarie,…
Educare all’affettività significa insegnare ai giovani a riconoscere e gestire le proprie emozioni e relazioni…
A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…
Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…
Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…