Si è conclusa lo scorso 25 agosto la sedicesima edizione della festa della Croce Rossa San Donato Milanese, che aveva preso il via il 22 a Vizzolo Predabissi.
Quello che è ormai diventato un appuntamento imperdibile è coinciso con un doppio significativo anniversario: i 160 anni (15 giugno 1864) della Croce Rossa Italiana e della stipula della prima Convenzione di Ginevra (22 agosto 1864).
Questa serie di trattati, come riferiscono le pagine social della CRI San Donato, “hanno rappresentato un passo fondamentale verso la protezione dei più vulnerabili durante i conflitti armati. Questa Convenzione, nata dall’orrore e dal dolore, ha posto le basi per ciò che oggi è la Croce Rossa: un faro di speranza, solidarietà e umanità in mezzo alle tempeste della vita”.
La sezione locale della CRI ha dato quindi appuntamento al 2025 per la nuova edizione della festa estiva, “con il cuore colmo di gratitudine e con l’impegno di continuare a lavorare per un mondo più giusto e umano, nel rispetto della dignità di ogni persona. Grazie a tutti per essere stati parte di questi giorni speciali”.
A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…
Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…
Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…
Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…
Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…
Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…