Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama urbano: un luogo dove la natura e l’impegno sociale si intrecciano dando vita a un progetto di vita comunitaria e sostenibilità. Fondato nella storica cascina Corte San Giacomo, Nocetum si estende su un giardino di 1000 metri quadri, con un’area agricola di un ettaro che funge da soglia al Parco Agricolo Sud Milano. Questa realtà nasce dalla visione di unire cura del sociale, della spiritualità e dell’ambiente in un contesto che è al tempo stesso urbano e rurale.
Il Centro è nato dall’impegno di una comunità di fedeli che, animati da valori cristiani, hanno voluto creare un rifugio per donne e bambini in difficoltà, offrendo loro non solo un tetto ma un punto di partenza per una nuova vita. Oltre a essere un centro di accoglienza, Nocetum è un luogo di incontro, formazione e crescita culturale, gestito dall’Associazione Nocetum, dalla Cooperativa Sociale e dall’Associazione Privata di Fedeli.
La tradizione agricola del luogo continua con metodi innovativi e sostenibili. I prodotti freschi dell’orto e della campagna sono trasformati in delizie culinarie nel laboratorio di Nocetum e offerti attraverso una bottega che promuove prodotti a chilometro zero e del commercio equo e solidale della lotta allo spreco. Questa primavera, con l’arrivo dei nuovi raccolti, saranno disponibili al pubblico molti prodotti che contribuiranno a sostenere le iniziative del centro. Fra le attività proposte, spicca il “Cammino dei Monaci”, una serie di visite guidate che riprenderanno a breve (prossimi appuntamenti 12 aprile, 17 maggio, 14 giugno, orario 10:00-17:00), con la bella stagione. Queste passeggiate offrono un’occasione unica per esplorare la storia e la spiritualità del luogo attraverso un percorso che unisce natura, cultura, arte, spiritualità.
Il Centro Nocetum si conferma così un luogo dove Milano può ritrovare il proprio respiro verde, unendo il recupero di uno spazio storico alla valorizzazione di pratiche agricole e sociali rivolte al futuro. Un luogo di pace e rigenerazione dove ogni iniziativa è un passo verso la sostenibilità e l’integrazione comunitaria, testimoniato anche dall’ambito riconoscimento dell’Ambrogino d’oro alla sua fondatrice, Suor Ancilla Beretta.
Marcello Menni
A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…
Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…
Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…
Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…
Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…
Supportare e valorizzare le attività di alta formazione, ricerca e trasferimento tecnologico – attraverso iniziative…