News

Cambiamento climatico e politiche sociali, Femiani: “Va considerato come ‘normalità’ e non emergenza”

“Il tema del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale non è ancora considerato e diffuso come dovrebbe in quanti lavorano nei servizi sanitari e sociali e nell’impresa. Non nella vita personale, ma proprio nell’ambito professionale”. Il dott. Giovanni Femiani, dell’IDR Institute (Intercultural Development Research) sintetizza così il risultato della ricerca (survey e interviste in profondità) svolta insieme alla prof. Ida Castiglioni (Università Milano Bicocca) e presentata nella Sala Cuccia della Città Metropolitana di Milano il 13 settembre. 
“Ci sono soggetti che si sono attivati – sottolinea Femiani, intervistato da Rumore Sociale – ma di risparmio energetico, riciclo e riuso ne parliamo da tanto tempo: ora serve un’applicazione pratica”. Su un punto serve estrema chiarezza: “E’ necessario che la programmazione delle politiche avvenga non su un piano emergenziale, ma su quello della normalità. Proprio perché il cambiamento climatico è ormai la “normalità”. Risulta naturalmente utile uno sforzo di pensiero. Faccio un esempio banale per rendere l’idea: è stato studiato un ‘piano caldo’ per gli anziani per i mesi di luglio e agosto, ma come si è visto le temperature hanno raggiunto picchi già a maggio-giugno e hanno continuato a raggiungerle a settembre”.

ALCUNI SPUNTI DELLA RICERCA
Con Femiani ci siamo soffermati su alcuni spunti offerti dalla ricerca, che è stata effettuata ponendo domande a 50 persone occupate in Enti del Terzo settore (52%), nel pubblico (38%), nelle imprese (8%) e in aziende speciali (2%).
Emerge in linea generale un ‘ritardo’. Quanto incide il cambiamento climatico sulla programmazione delle politiche sociali e sanitarie del territorio. Il 20,4% degli intervistati ha risposto “moltissimo”, il 22,4% “molto”, il 18,4% “sufficiente” e ben il 28,6% “poco”. L’ultima percentuale va sommata a quella della risposta “per niente”, ovvero il 10.2%.
Ancora più ‘sorprendente’ è l’incidenza sui settori specifici: il dato più passo (22.4%) si riferisce all’influenza esercitata sulle politiche per i giovani, che invece dovrebbero rappresentare il futuro. In linea teorica sono infatti i più interessati dai mutamenti già in atto.
Porta poi a riflettere il riscontro su un quesito fondamentale: “Nel lavoro che fai, nella tua organizzazione c’è attenzione ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale?”. Alcuni hanno onestamente detto “no” e “boh”. Su tale “boh” sarebbe importante “lavorare e stabilire un contatto e provare ad approfondire invertendo il processo, ossia ragionando sull’influenza dei cambiamenti climatici nel lavoro. Sono due facce della stessa medaglia” evidenzia il dott. Femiani.
Anche quando c’è attenzione ai temi fin qui discussi, questa si ‘limita’ al riciclo, alla raccolta differenziata e allo smart working. Manca un ulteriore passo in avanti dal punto di vista delle azioni concrete. D’altra parte, ed è emerso in tutta la sua evidenza, l’esigenza di un passo in avanti non trova corrispondenza nei piani di zona, nei quali l’argomento non è nemmeno sul tavolo della discussione.

I PROSSIMI PASSI
Il 26 settembre – annuncia Femiani – ci confronteremo con le Istituzioni. Vogliamo creare gruppi di lavoro per stabilire delle linee guida che diventino centrali nei programmi delle politiche del territorio. Questo è il nostro grande sogno”.

Giuseppe

Recent Posts

Un dialogo su Sanità e Cooperazione: intervista a Roberto Gentile di FIALS Lombardia

Nel contesto di sfide significative che coinvolgono ARIA S.p.A., l’ente lombardo responsabile delle gare sanitarie,…

1 giorno ago

Educare all’affettività: un antidoto contro la violenza di genere

Educare all’affettività significa insegnare ai giovani a riconoscere e gestire le proprie emozioni e relazioni…

3 giorni ago

A Pioltello un evento formativo innovativo: l’Intelligenza Artificiale per tutti

A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…

2 settimane ago

Intelligenza artificiale, anziani e fragilità: una sfida per la nostra umanità

Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…

2 settimane ago

Centro Nocetum, un angolo di natura e solidarietà nel cuore di Milano

Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…

3 settimane ago

Il metodo PolisMaker sbarca in Moldavia: protocollo d’intesa con l’Università Tecnica della Moldova

Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…

3 settimane ago