Ha preso il via venerdì 16 e durerà fino a domenica 25 settembre a Milano la quarta edizione del Festival delle Abilità. L’iniziativa è organizzata da Fondazione Mantovani Castorina Onlus, il Blog Invisibili del Corriere della Sera e da Sistema Bibliotecario Milano.
Cultura e inclusione sono le parole d’ordine del Festival: infatti artisti con e senza disabilità si destreggiano tra scultura, pittura, poesia, musica, teatro e nuove tecnologie. In tal modo è possibile per ognuno mostrare le proprie abilità al di là della propria condizione e quindi all’insegna della bellezza della diversità.
L’inclusione è centrale sia nella produzione artistica, ma anche nella fruizione in quanto gli spettacoli, le mostre e i dibattiti, come riferisce il sito del FdA, sono tradotti in Lingua dei Segni Italiana (Lis), trasmessi in diretta streaming con servizio di trascrizione e, in parte, di audiodescrizione.
Del resto a unire gli artisti al pubblico è il tema dell’edizione 2022, ovvero “l’arte di ispirare” tramite messaggi e storie positive che siano d’aiuto in tempi difficili, che siano un sostegno forte per andare avanti. Tutto concorre ad arricchire il mondo della cultura e aprendo le sue porte alle persone con disabilità.
Di seguito il programma della rassegna al Parco Biblioteca Chiesa Rossa (Via San Domenico Savio 3).
Giorgio Meroni
A Pioltello, presso il CAF AIC di via Veronese 15, si è svolto recentemente un…
Venerdì 11 aprile andrà in scena un evento organizzato per esplorare il legame tra innovazione…
Nel cuore del quartiere Corvetto di Milano, il Centro Nocetum rappresenta un unicum nel panorama…
Seguendo un significativo evento di alcuni mesi fa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra…
Le missioni dell’Ateneo in alcuni dei luoghi più affascinanti e remoti del Pianeta. Un viaggio…
Comunicato stampa. La retrocessione della Lombardia nel monitoraggio annuale del Ministero della Salute sui livelli…